Vitamina K2 MK7: perché assumerla e quali benefici offre
La vitamina K2 è un nutriente essenziale spesso sottovalutato, ma fondamentale per la salute delle ossa e del sistema cardiovascolare.
Esistono due principali forme di vitamina K2: MK4 e MK7.
Vediamo le differenze e perché la MK7 è la scelta migliore per un’integrazione efficace.
Differenza tra MK4 e MK7

La vitamina K2 si presenta in diverse forme, ma le più rilevanti per la salute umana sono:
- MK4: ha un’emivita breve, solo poche ore, e si trova principalmente in prodotti di origine animale come burro, tuorlo d’uovo e fegato.
- MK7: ha un’emivita molto più lunga, circa 72 ore, il che la rende più efficace nel mantenere livelli stabili nel sangue. È presente in alimenti fermentati, come il natto giapponese.
Per garantire un apporto costante di vitamina K2, la MK7 è la scelta ideale, poiché rimane attiva più a lungo nell’organismo e necessita di dosaggi meno frequenti rispetto alla MK4.
Perché è importante assumere la vitamina K2 MK7?
La vitamina K2 MK7 svolge un ruolo cruciale nella regolazione del calcio nel corpo. Agisce attivando due proteine fondamentali:
- Osteocalcina, che aiuta a fissare il calcio nelle ossa, migliorando la densità ossea e prevenendo l’osteoporosi.
- Matrix GLA-protein (MGP), che impedisce al calcio di depositarsi nelle arterie, riducendo il rischio di calcificazione e problemi cardiovascolari.
Benefici ed effetti della vitamina K2 MK7
L’assunzione regolare di vitamina K2 MK7 porta numerosi benefici:
- Salute delle ossa: favorisce la mineralizzazione ossea e riduce il rischio di fratture.
- Protezione cardiovascolare: previene la calcificazione delle arterie e migliora la salute del cuore.
- Supporto al metabolismo del calcio: aiuta il calcio a essere utilizzato correttamente, evitando depositi indesiderati nei tessuti molli.
- Azione antinfiammatoria: contribuisce a ridurre l’infiammazione sistemica.
Fonti alimentari di MK4 e MK7
- MK4: presente in carne, latticini, uova e burro.
- MK7: abbondante nel natto (soia fermentata), ma in quantità inferiori anche in alcuni formaggi fermentati e nei crauti.
Il problema principale è che gli alimenti ricchi di MK7, come il natto, sono poco consumati nella dieta occidentale.
Inoltre, le quantità necessarie per ottenere un effetto benefico sono difficili da raggiungere solo con l’alimentazione.
Perché integrare con un buon supplemento?
Poiché è difficile assumere la giusta quantità di vitamina K2 MK7 con la dieta, l’integrazione è la soluzione più pratica ed efficace. Scegliere un integratore a base di olio extravergine d’oliva aumenta l’assorbimento della vitamina del 50%, rendendola più biodisponibile per l’organismo.
Conclusione
La vitamina K2 MK7 è essenziale per la salute delle ossa e del cuore, ma la sua assunzione tramite la dieta è spesso insufficiente.
Un integratore di qualità, formulato con olio d’oliva, garantisce un’assimilazione ottimale e un apporto costante di questo prezioso nutriente.
Per questo puoi provare Evovit K2, il nostro nuovo integratore di vitamina K2 del tipo MK7 in olio EVO 100% italiano.